MONDIALI DI SCI ALPINO – LE PAGELLE
Voto 10 – Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal
I due fuoriclasse chiudono in gloria le rispettive strabilianti carriere. Ma solo perché non avevano contro Materazzi.
Voto 9 – Sofia Goggia
A nemmeno quattro mesi dalla frattura del malleolo compie un’impresa così incredibile che ora sul suo infortunio sta indagando l’INAIL.
Voto 8 – Mikaela Shiffrin e Marcel Hirscher
I due si confermano tra i più forti slalomisti di ogni tempo, insieme a gente del calibro di Ingemar Stenmark, Marlies Schild e Nainggolan a capodanno.
Voto 7 – Squadra di parallelo
Tre giovani pieni di entusiasmo e una veterana piena di antidolorifici compiono una bella impresa sportiva, conquistando un bronzo in una finale con la Germania che, in quanto tale, non potevano perdere.
Voto 6 – Paolo De Chiesa
Quando commenta Marcel Hirscher fa sembrare quello tra Marianella e Drogba un rapporto tra educande.
Voto 5 – Giuliano Razzoli
La partecipazione ai mondiali dopo anni difficili è, per l’ex campione olimpico, un grande risultato e, per la federazione italiana, un chiaro sintomo di come la squadra di slalom faccia cagare.
Voto 4 – Le interviste di Dominik Paris
Sarà anche campione mondiale di supergigante, ma l’altoatesino ha la spigliatezza e l’estroversione di un ceppo di legno.
Voto 3 – Daniela Ceccarelli
L’ex campionessa olimpica è competente e, sebbene quando commenta una discesa venga sempre smentita dai fatti, per me si merita ampiamente la sufficienza.
Voto 2 – Gli aeroporti
In tilt completo come nemmeno ai bei tempi del vulcano Eyjafjöll. Traffico congestionato, gente in ritardo, bagagli che non arrivano: Stoccolma sarà anche la Venezia del nord, ma Arlanda ha preso da Fiumicino.
Voto 1 – Discese libere
La partenza è stata abbassata così tante volte che alla fine hanno vinto due speleologi di Pieve di Cadore.
Voto 0 – Preparatori dei tracciati di gara
Fossi negli svedesi, più che per i giochi olimpici proporrei Åre per i mondiali di sci nautico.
Google+
Facebook
Wordpress